Riflessione sul Vangelo della XXVI domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XXVI domenica del Tempo Ordinario

Gesù è giunto a Gerusalemme, dove porterà a compimento la missione che il Padre gli ha chiesto per la salvezza di tutti. In un estremo tentativo d’amore spera che il suo popolo — popolo per la cui salvezza piangerà — accolga il Regno. Ma l’opposizione è totale; chiusa ad ogni sollecitudine, sorda ad ogni invito….

Riflessione sul Vangelo della XXIV domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XXIV domenica del Tempo Ordinario

Domenica scorsa abbiamo ricevuto in dono la Parola del Signore che offriva la sua luce alle modalità che devono guidare la prassi della correzione fraterna tra i discepoli del Signore. Mentre, in questa XXIV Domenica del Tempo Ordinario, ci viene consegnato lo stile di relazione davanti ai torti subiti. Gesù sa bene di aver dato…

Riflessione sul Vangelo della XXIII domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XXIII domenica del Tempo Ordinario

Seguire il Messia crocifisso è difficile. Senza la grazia è impossibile. Appunto per questo è difficile vivere nelle comunità con lo spirito di Gesù. Molti sono i problemi del vivere insieme: uno dei tanti è correggere il fratello o la sorella che «peccano». Con l’acuirsi della sensibilità sulla vera dignità della persona, ma anche di…

Riflessione sul Vangelo della XXII domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XXII domenica del Tempo Ordinario

Che Gesù è il Messia, il figlio del Dio vivente, lo crediamo e lo affermiamo con Pietro e con tutta la Chiesa. Ma Gesù, mentre conferma di essere il Messia, chiarifica apertamente che il suo messianismo è stato anzitutto sulla scia del servo di JHWH, sulla scia dei profeti che Gerusalemme ha rifiutato e ucciso….

Riflessione sul Vangelo della XX domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XX domenica del Tempo Ordinario

Il brano evangelico ci presenta l’incontro di Gesù con la donna siro fenicia o cananea che chiede la guarigione della figlia vessata dal demonio. Gesù, dapprima, non le risponde, non rivolge neppure una parola, non perché è insensibile al dolore di una madre, ma perché, pur essendo venuto per invitare tutti i popoli al banchetto…

Solennità dell’Assunta

Solennità dell’Assunta

L’Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo in anima e corpo è un grande mistero, sempre vivo nella tradizione cristiana, che troviamo sintetizzato nella liturgia della solennità, in due espressioni, di cui la prima nella preghiera di Colletta e la seconda nel Prefazio. Così nel Prefazio: «Oggi la Vergine Maria, madre di Cristo, tuo Figlio e nostro Signore,…

Riflessione sul Vangelo della XIX domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XIX domenica del Tempo Ordinario

La fede non è mai assicurazione contro le tempeste e gli imprevisti della vita; la fede è avere la certezza che, al di là di ogni imprevisto, anche doloroso chi vince è Gesù Signore. L’anno liturgico è un cammino che facciamo con Gesù, unitamente a tutta la Chiesa: è un lasciarsi da Lui illuminare e…

Riflessione sul Vangelo della Trasfigurazione del Signore

Riflessione sul Vangelo della Trasfigurazione del Signore

La Chiesa contempla Gesù che è trasfigurato e insieme trasfigura: Dio non imbroglia mai, feconda e dà compimento, realizza la sua Parola e irradia la sua vita, rende felice il cuore di chi lo ama e incoraggia, vince la paura e prepara il futuro ultimo. Le condizioni per fare questo sono: andare con Gesù, stare…

Riflessione sul Vangelo della XVII domenica del Tempo Ordinario

Riflessione sul Vangelo della XVII domenica del Tempo Ordinario

Nelle sette parabole che abbiamo letto in Mt 13 nelle ultime tre domeniche, abbiamo visto toccare i diversi ambiti della vita quotidiana: l’agricoltura, la pesca, il commercio, la vita domestica. Così ci vengono offerti degli esempi di come possiamo trarre spunto da ogni circostanza della vita per affacciarci al regno di Dio. Le parabole ci…